lunedì 23 novembre 2015

I miei libri preferiti per genere...

Salve a tutti lettori! Eccoci qui con un nuovo post! Oggi vi propongo qualcosa di particolare e penso abbastanza originale (non ho mai visto qualcosa di questo tipo in giro). Ho deciso di proporvi due volte l'anno questa tipologia di post che riguarda i miei libri preferiti per genere. Ogni sei mesi vi elencherò quindi i miei libri preferiti dell'ultimo periodo, così da vedere se le mie opinioni in merito sono cambiate col tempo, o se un libro in particolare mi ha proprio rubato il cuore e non lo molla più. Perché proprio ogni sei mesi? Perché per vari motivi in questo periodo leggo davvero pochissimo, quindi penso che sei mesi sia un periodo abbastanza consono alla mia velocità di lettura. L'idea per questo post mi è venuta guardando il blog della carinissima Chiara (vi lascio qui il link).
Iniziamo!

Fantasy
Avendo letto Harry Potter tra i 17 e i 18 anni non ho apprezzato a pieno ogni sua parte (ma l'ho apprezzato molto), quindi non vi nomino la saga della zia Rowling. Invece cito, ovviamente, Shadowhunter e in particolare la saga di The mortal instrument. Penso che tutti quelli che mi seguono qui sul blog o su instagram l'abbiano capito.


Distopico
La trilogia di Hunger Games (unico distopico che per ora ho letto, ma che mi è piaciuto molto).


Contemporary
Non amo molto i contemporary, ma a suo tempo ho apprezzato molto Colpa delle stelle.


Classici
Il Grande Gatsby di F. Scott. Fitzgerald. Amo il contesto storico in cui la vicenda è ambientata, e amo anche Gatsby btw, mentre invece non sopporto proprio Daisy. Mi è piaciuto molto anche Cime Tempestose di Emily Bronte.


Thriller
Non sono amante di thriller e horror, ma L'ombra del vento di Zafòn mi ha rapita! La misteriosa Barcellona decadente, distrutta dalla guerra civile, risulta essere un'ambientazione magica e stregata allo stesso tempo. Ho apprezzato molto anche il rapporto di Daniel, il protagonista, con i libri.


Per oggi è tutto. Spero che questo post, seppur breve, vi sia piaciuto! Alla prossima!



giovedì 19 novembre 2015

Recensione "Kitchen" di Banana Yoshimoto

Titolo: Kitchen

Titolo originale: Kitchen
Autore: Banana Yoshimoto
Pagine: 148 (compreso un breve glossario)
Editore: Mondadori
Prezzo: €7,50
Data di pubblicazione: 23/06/2014

"Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina...". Così comincia il romanzo di Banana Yoshimoto, "Kitchen". Le cucine, nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, riempiono i sogni della protagonista Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, e rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata. Ma la famiglia si può non solo scegliere, ma anche inventare. Così il padre del giovane amico Yuichi può diventare o rivelarsi madre e Mikage può eleggerli come propria famiglia, in un crescendo tragicomico di ambiguità. Con questo romanzo, e il breve racconto che lo chiude, Banana Yoshimoto si è imposta all'attenzione del pubblico italiano mostrando un'immagine insolita del Giappone , con un linguaggio fresco e originale, quasi una rielaborazione letteraria dello stile dei fumetti manga.

Kitchen è il primo libro scritto dall’autrice giapponese, perciò ho deciso di partire proprio da quest’opera (anche il basso numero di pagine ha influito). Kitchen è diviso in tre racconti: i primi due riguardano la vita di Mikage, l’ultimo, Moonlight Shadow, riguarda la vita di Satsuki dopo la perdita dell’amore della sua vita. Ho gradito entrambi, anche se ho preferito l’ultimo racconto. Lo stile dell’autrice è semplice ma non banale. Tratta infatti di argomenti seri e tristi in modo, secondo me, nuovo: la cucina diventa infatti la metafora dello stato d’animo della protagonista. Per alcuni può sembrare un’idiozia, ma garantisco che il libro è invece molto profondo, sia per le situazioni che ci vengono presentate, sia per la continua crescita e maturazione dei personaggi. Che dire di più? Provare per credere!

Voto

Ecco qui il link per acquistarlo da Amazon, sia in ebook che in versione cartacea


lunedì 9 novembre 2015

Libri (e dintorni) dalla A... alla Z book tag

Eccoci qui con un nuovo tag, dopo un po' di assenza causa studio. Inizio subito perché - indovinate - devo tornare a studiare!


A - Autore con la A maiuscola (quello di cui hai letto più libri).
Cassandra Clare (obviously)
B - Bevo responsabilmente, mentre leggo:
Quando leggo in realtà bevo della comunissima acqua, o al massimo un the (al momento il mio preferito è quello alla vaniglia e caramello).
C - Confesso di aver letto:
Disclaimer. Moltissime persone nominano Twilight o la trilogia di 50 sfumature di..., ma io sinceramente non me ne vergogno. Infatti ritengo che Twilight abbia dato una svolta alla letteratura young adult, e sinceramente al tempo mi è anche piaciuto molto. Inoltre grazie a questa saga mi sono appassionata ancora di più alla lettura! Per quanto riguarda le 50 sfumature, ho trovato molto carina la storia d'amore tra i due. Ovviamente non si tratta di alta letteratura, ma mi è piaciucchiato.
Detto ciò, non mi vergogno di aver letto niente
D - Devo smettere di:
Comprare più libri di quelli che in realtà so di poter leggere (e permettermi)
E - E-reader o cartaceo:
Amo il cartaceo, e lo preferisco al digitale, ma non mi dispiace leggere ogni tanto sull'e-reader quando trovo offertone sui libri o quando sono fuori casa e preferisco avere tanti libri con me. In ogni caso, penso arriverà presto un post-discussione a riguardo.
F - Fangirl impenitente di:
TUTTO!
Per quanto riguarda i libri cito in particolar modo Shadowhunters, Harry Potter, Percy Jackson e Magisterium, ma amo anche Hunger Games e i libri di Green e Dan Brown.
Serie TV: Once upon a time, The 100, Una mamma per amica, Trono di spade, The Flash e Agents of S.H.I.E.L.D.
G - Genere preferito e che di solito non leggi:
Genere preferito: fantasy. Genere che di solito non leggo: thriller/horror.
H - Ho atteso a lungo per:
Sto tuttora aspettando la Clare con "Lady midnight" e comunque con tutti i libri che arriveranno! 
I - In lettura al momento:
Percy Jackson and the Olympians - The titan's curse
L - Luogo preferito per leggere:
Di solito leggo in camera mia, ma in estate amo leggere sotto l'ombrellone o in giardino.
M - Miglior prequel di sempre:
The Infernal Devices (obviously)
N - Non vorrei mai leggere:
I libri di Moccia 
O - Once more (un libro che hai riletto tante volte, ma rileggeresti ancora):
Shadowhunters (chi l'avrebbe mai detto?)
P - Perla nascosta (un libro che non ti aspettavi fosse così bello):
In realtà Shadowunters non mi ispirava per niente, ma per non essere troppo ripetitiva nomino "Il grande Gatsby" di Fitzgerald e Half bad di Sally Green.
Q - Questioni irrisolte (un libro che non sei riuscita a finire):
I Malavoglia di Verga
R -Rimpianti letterari (serie interrotte o libri perduti che non potrete finire di leggere):
In realtà ultimamente cerco di leggere in inglese, quindi per fortuna non ho questo problema.
S - Serie iniziate e mai finite:
Per ora ho finito tutte le serie che ho iniziato.
T - Tre dei tuoi antagonisti preferiti:
Sebastian (The mortal instrument), Ward (Agents pf S.H.I.E.L.D.) e per ora il Nemico della Morte (Magiserium)
U - Un appuntamento con (personaggio di fantasia):
Solo uno? Non basta un cognome? Herondale, Herondale, Herondale! Ma se proprio devo scegliere direi Jace (il primo amore non si scorda mai).
V - Vorrei non aver letto:
Di nuovo, come la lettera C
Z - Zanna avvelenata (quel finale che proprio non hai mandato giù):
Purtroppo non ho apprezzato l'epilogo de "La principessa" della Clare) SPOILER: mi sembra che l'autrice abbia voluto accontentare tutti

E questo era tutto! Ho trovato estremamente carino questo tag. Fatemi pensare cosa ne pensate nei commenti! Alla prossima!


lunedì 2 novembre 2015

TBR - Novembre

Salve a tutti! Oggi siamo qui con la mia TBR del mese di Novembre. Non amo molto prefissarmi un numero di libri da leggere o dei titoli precisi, ma voglio tentare.




Come primo libro voglio finire Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo - La maledizione del titano, che io ho in lingua originale. Sono circa ad un terzo del volume, e spero di finirlo presto. Per ora mi sta piacendo, vedremo come andrà a finire.







Sì, lo so... Shame on me. Non ho ancora iniziato le novelle dell'Accademia di Shadowhunter. Meglio tardi che mai, no?! Spero di leggerne almeno un paio.




Questa sarà in realtà una rilettura. Ho letto il libro l'anno scorso, appena uscito in Italia. Adesso l'ho venduto e ricomprato in lingua, così da poter leggere o seguiti appena usciti all'estero. Rileggerò il libro, anche se lo ricordo abbastanza bene, per leggere il secondo, arrivatomi proprio oggi.






So che è una TBR abbastanza scarna, ma 1. la scuola mi impegna troppo tempo e 2. sono letture in inglese, quindi ci metterò più del solito.

venerdì 30 ottobre 2015

In libreria - Novembre

3 Novembre: Unmarked - Kami Garcia ("The legion" secondo libro)
5 Novembre: Un indimenticabile disastro - Jamie McGuire ("The Maddox Brothers" quarto libro)
10 Novembre: - Il mondo di The selection - Kiera Cass (racconti spin-off dell'omonima saga)
                      - After. Amore infinito - Anna Todd ("After" quinto libro)
12 Novembre: - Angels in the dark - Lauren Kate (spin-off)
                      - Let it snow: innamorarsi sotto la neve - John Green, Maureen Johnson e Lauren
Myracle (racconti ambientati a Natale)
17 Novembre: Magnus Chase e gli Dei di Asgard. La spada del guerriero ("Gli Dei di Asgard" primo libro)
19 Novembre: - L'amore non è mai una cosa semplice - Anna Premoli
                      - Le ombre - J. R. Ward ("La confraternita del pugnale nero", tredicesimo libro)
                      - Sinner - Maggie Stiefvater ("I lupi di Mercy Falls" quarto libro)
                      - Panic - Lauren Oliver (stand alone)
26 Novembre: Silver. L'ultimo segreto ("Trilogia dei sogni" terzo ed ultimo libro)














My month - October

E' fine mese e ho pensato di creare una rubrica che uscirà appunto ogni fine mese. Non sarà una rubrica esclusivamente libresca, ma parlerò anche di serie tv, film, e chi più ne ha più ne metta. Partiamooo!

L'acquisto libresco del mese
Questo mese in realtà non ho acquistato chissà che cosa, ma vi nomino "The heroes of Olympus - The son of Neptune" che ho trovato usato (ma mi è arrivato in condizioni perfette) in un gruppo Facebook di compra-vendita libri. L'ho pagato solamente 5 euro, comprese spese di spedizioni, quindi credo proprio sia stato un affarone!


Il libro migliore letto questo mese
Questo mese purtroppo sono stata impegnatissima, quindi ho letto solamente due libri. Il migliore tra i due è stato "Teorema Catherine" di John Green. Non è un libro di alta letteratura, ma è piacevole da leggere e scorrevole, perfetto per quei periodi in cui non si ha molto tempo per leggere.


La serie tv migliore del mese
In questo periodo sono ricominciate varie serie tv, quindi ho una vasta scelta. Penso che, tra quelle che seguo, la migliore per ora sia "Once upon a time", anche se anche "Agents of S.H.I.E.L.D." mi sta intrigando moltissimo.


Il migliore film del mese
Questo mese ho visto parecchi film, tra i quali spiccano gli Harry Potter (già visti 41874853247 volte). Quindi vi nomino "Harry Potter e il prigioniero di Azkaban", libro e film che ho preferito in tutta la serie.


La canzone del mese
Questo mese mi sono fissata tantissimo con Locked away - R. City feat. Adam Levine. Vi lascio qui il link per il video su youTube se siete curiosi.


L'acquisto del mese
Questo mese non ho comprato tantissime cose, ma l'acquisto migliore sono state sicuramente le cuffie del telefono, che ho rotto mesi fa e mai ricomprato. Ho trovato quelle originali in offerta e le ho prese subito.


E voi? Cosa mi raccontate del vostro mese di ottobre? Se vi va fate un post sul vostro blog, altrimenti commentate qui nei commenti! Un bacio



domenica 25 ottobre 2015

Inside out book tag


Salve a tutti! Eccoci qui col mio primo tag! Ho deciso di dedicarlo al film d'animazione "Inside Out", uscito per la pixar il 16 settembre 2015 in Italia. Vi lascio qui il trailer in caso non sappiate di costa sto parlando.
Let's get started!


Gioia: un libro che ti rende gioioso

Tra i libri della mia libreria non ho trovato nulla che mi renda gioiosa al momento. Così ho pensato di andare a guardare tra i libri della mia infanzia e ovviamente non posso non nominare Roald Dahl e ogni suo singolo libro!




 Disgusto: il libro che ti disgusta di più

Ho trovato un po' di confusione online riguardo l'interpretazione di questa domanda. Perciò ho deciso di nominare una saga che contiene scene abbastanza disgustose/splatter, ovvero "Il trono di spade" di George R. R. Martin. Chi l'ha letto mi può capire!




Paura: il libro che ti terrorizza di più

Premettendo il fatto che sono una fifona e che quindi di conseguenza non leggo libri che so che potrebbero farmi paura, vi parlo del re... Stephen King! Un'insegnante in quinta elementare ci consigliò di leggere "Stagioni diverse" e io lo comprai subito. Avrei fatto meglio a non comprarlo! Non ho dormito per giorni, probabilmente complice anche il fatto che avevo una decina d'anni.




Tristezza: il libro che ti ha fatto piangere di più

Non ho mai pianto per un libro. La butto lì così, freddamente. Sono pronta all'aggressione che organizzerete voi lettori tra cinque secondi. Ebbene sì, io non piango per i libri (ma mi rifaccio con i film, tranquilli!) Perciò ho deciso di nominare un libro che mi ha resa triste: "Proibito" di Tabitha Suzuma.




Rabbia: il libro che ti ha fatto arrabbiare di più

Non so se "Il grande Gatsby" è il libro che mi ha fatto arrabbiare di più, ma dato che l'ho appena preparato per una presentazione in power point di letteratura inglese, me ne sono ricordata. Che cosa mi ha fatto arrabbiare di questo libro? Daisy. Daisy. Daisy.





E il tag finisce qui! E' davvero breve, ma lo trovo molto carino. Spero piaccia anche a voi. Alla prossima lettori!